Recetta in italiani

Utensili

1 miscelatore elettrico

1 processore di pasticceria

1 casseruola

1 pennello

ingredienti

1 processore di pasticceria

1 Miscelatore elettrico

1 casseruola

1 pennello

FASE 1 

Sciogliere lo zucchero nell'acqua a fuoco basso. Pulite le pareti della teglia con un pennello umido in modo che i granelli di zucchero non si attacchino.


 FASE 2

 Portare a ebollizione e cuocere fino a quando una goccia di questo sciroppo immersa in acqua ghiacciata può essere arrotolata in una palla malleabile. Togliere dal fuoco e mettere la casseruola in acqua fredda per fermare la cottura dello zucchero. 


FASE 3

 Montare gli albumi con il sale. Quando saranno sodi, versare lo sciroppo di zucchero a filo sul lato dell'insalatiera. Non smettere di frustare. I bianchi si rassodano e assumono un colore bianco satinato.


 FASE 4

 Sbattere fino a quando la meringa è fredda.

 FASE 5

 - La meringa italiana alleggerisce la crema pasticcera, la crema al burro e la mousse.


 FASE 6

- ricopre la frittata norvegese, ricopre crostate, torte e dolci di meringa: applicala formando dei disegni con una sac à poche. Quindi rosolarlo velocemente sotto il grill

Gelato alla frutta italiana

FASE 1

Tagliare il frutto selezionato a cubetti e congelarli o acquistare frutta che è già congelata.

FASE 2

Mettere la frutta congelata nella ciotola del frullatore con 40 cl di latte condensato non zuccherato e zucchero.

FASE 3

Mescolare a piena potenza fino ad ottenere una pasta cremosa e non c'è un pezzo di frutta.

FASE 4 

Godetevi subito. Se metti il ghiaccio nel congelatore per godertelo in seguito, si indurisce. Sarà poi necessario estrarlo almeno 1/4h prima di assaggiarlo.

Suore della Nutella

FASE 1

Pasta frolla: far bollire l'acqua, il sale, lo zucchero e il burro tagliati a pezzetti.

FASE 2

Quando bolle quando il burro è sciolto, aggiungere il latte in polvere e portare a ebollizione.

FASE 3

Fuori dal fuoco.

FASE 4

Aggiungere subito la farina e mescolare bene per formare una padella, tornare a fuoco basso e asciugare l'impasto per 5 minuti durante l'amalgamatura.


Utensili 

frigo

1 cucchiaio di legno 

1 frusta da cucina 

ingrediente 

100 g di zucchero di canna

1 bustina di zucchero vanigliato 

3 uova

 250 g di mascarpone Biscotti da 24 cucchiai

 50 cl di caffè nero non zuccherato 

30 g di cacao amaro 

Tiramisù (ricetta originale) 

FASE 1 Separare gli albumi dai tuorli.


 FASE 2 Mescolare i tuorli con lo zucchero di canna e lo zucchero vanigliato.


 FASE 3 Aggiungere il mascarpone con una frusta.


FASE 4 Montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente al composto precedente con una spatola. Prenotare.


 FASE 5 Bagnate velocemente i biscotti nel caffè prima di foderare il fondo della pirofila.


 FASE 6 Coprite con uno strato di crema al mascarpone quindi ripetete l'operazione, alternando uno strato di biscotti e uno strato di crema, terminando con quest'ultima.


 FASE 7 Cospargere con il cacao.

 PASSO 8 Mettete in frigo per almeno 4 ore e poi gustate fredda. 

Utensili

 1 forno
 1 set di
 12 pirottini
 1 casseruola
 1 mattarello 

ingredienti 

1⁄2 cucchiaio di rum 

½ cucchiaio di amaretto (o marsala)

 2 uova 

25 g di zucchero di canna 
(+ 50 g se si fa un caramello)

 12,5 cl di latte 

1,5 cucchiai di cacao amaro 
 25 amaretti secchi

Bonet (dolce al cacao italiano) 

FASE 1 Attenzione: potete saltare il passaggio del 'caramello' (in particolare se realizzate la ricetta in stampini di silicone), che secondo me è il più tecnico. 

FASE 2 Preriscaldare il forno a circa 140°C. 

FASE 3 Cuocere uno stampo da savarin da 1 litro o 8 pirottini individuali piccoli. 

FASE 4 Scaldare 50 g di zucchero di canna in una casseruola, mescolando, fino a formare un caramello liscio e marrone. Quindi versare il caramello nello/gli stampo/i caldo/i, inclinandolo per ricoprire bene l'interno.

FASE 5 Tritare gli amaretti (ad esempio in un frullatore, oppure mettendoli in un sacchetto di plastica e utilizzando un mattarello o altro oggetto pesante). 

FASE 6 Portare l'acqua a ebollizione per una doppia caldaia. 

FASE 7 In una ciotola sbattere energicamente le uova. Aggiungere 50 g di zucchero di canna e sbattere bene fino a quando non si scioglie. Aggiungere poi il cacao, il latte, il rum e l'amaretto. Infine aggiungete gli amaretti sbriciolati. 

FASE 8 Posizionare gli stampini in una grande teglia sulla griglia del forno. Riempire con la preparazione e coprire con un foglio di alluminio. Quindi riempire il recipiente con acqua bollente, e cuocere per circa 20 minuti a bagnomaria.

 FESA 9 Terminata la cottura togliere dal bagnomaria, lasciar raffreddare e poi mettere in frigorifero. PASSO 10 Servire freddo, con crema pasticcera o panna montata, per esempio. Servire con amaretti morbidi.

Utensili
 forno 

ingrediente 

1 impasto per pizza 

MANDORLE SGUSCIATE

 banana Nutella 

Pizza dolce con Nutella

FASE 1 Spalmare generosamente un impasto per pizza "già pronto" con la Nutella, lasciando un margine di 2 o 2,5 cm dai bordi. 

FASE 2 Guarnitela a piacere con fettine di banana, mandorle a lamelle...

FASE 3 Piegare l'impasto a metà e saldare i bordi creando dei motivi.

FASE 4 Mettere in forno fino ad ottenere un panetto dorato, a 180°C (th 6) per circa 15 min. 

FASE 5 E divertiti caldo! 

Ingredienti

 10 persone 

200 gzucchero

 10 babà fatti il ​​giorno prima (vedi ricetta su Marmiton) o acquistati nei negozi (alimentari italiani)

 1⁄2 bottiglia di liquore al limone napoletano, nei negozi e anche nei ristoratori italiani) 

Babà di Sorente al Limoncello (pasticceria napoletana) 

FASE 1 NB: Questa ricetta non tiene conto della preparazione dei babà. Viene realizzato per utilizzare i resti di piccoli babà di accoglienza.

FASE 2 Non è opportuno utilizzare pezzetti di babà grossi da mettere nel limocello, si sfilacciano. Ma babà di qualsiasi dimensione (può essere adatto a un contenitore ben chiuso) sapendo che le proporzioni sono date per babà delle dimensioni di un grande tappo di champagne. 

FASE 3 Riponete i babà in un contenitore che possa essere chiuso ermeticamente (barattolo o scatola di plastica). Scaldare il limoncello con lo zucchero fino ad ottenere la consistenza di uno sciroppo fluido. 

FASE 4 NB: Potete acquistare il Limoncello, oppure farvelo voi stessi marinando le scorze di 6 limoni (non trattati!) in 1/2 l di alcool a 90° (15 giorni al buio), pesando le scorze e aggiungendo il loro peso di zucchero all'alcool profumato, una volta filtrato.

FASE 5 La proporzione di acqua necessaria per allungare il Limoncello a 90° e lo zucchero è una questione di gusti... Consiglio un bicchiere d'acqua abbondante (1/4 l). 

FASE 6 Versare un po' di sciroppo di limoncello sui babà. Lasciare le torte da bere durante la notte.

FASE 7 Il giorno dopo versate il resto dello sciroppo, assicurandovi che il liquido arrivi un po' più in alto delle torte. Se necessario, rifare un po' di sciroppo per bagnare bene il tutto. Chiudete ermeticamente il contenitore.

FASE 8 "Dimentica" i babà allo sciroppo, da 6 a 12 giorni. Quando sono ben marinati, gustali con o senza panna montata. È delizioso, stessa natura.

FASE 9 NB: lo sciroppo rimasto nel barattolo, dopo aver utilizzato i babà, può essere utilizzato in pasticceria o per aromatizzare yogurt e ricotta. Preparazione: 15 min 

Ingredienti 

4 persone 

80 g di farina setacciata

 200 g di miele millefiori ordinario

 1 litro di olio di arachidi per friggere 

 1 uovo intero 

2 cucchiai di amido di mais per stendere l'impasto

 1 succo di limone noci (o nocciole o mandorle tritate) (facoltativo) 

Pasticceria araba (chiamata anche Manicotti)

 FASE 1 Materiale: carta assorbente

 FASE 2 Sbattere energicamente l'uovo intero con a 

FASE 3 forchetta. Fai una fontana con il

FASE 4 farina e incorporare l'uovo sbattuto. 

FASE 5 Fai una pasta. Formate una palla, 

FASE 6 metterlo in un sacchetto di plastica o

 PASSO 7 avvolto in pellicola estensibile e lasciala 

PASSO 8 far riposare mezz'ora in frigo.

 PASSO 9 Poi stendetela il più sottile possibile.

 PASSO 10 usando un po' di amido di mais 

PASSO 11 che l'impasto non si attacchi al piano 

PASSO 12 di lavoro. 

PASSO 13 Tagliare delle strisce (come strisce di 

PASSO 14 tagliatelle). Mettili su un canovaccio 

PASSO 15 quindi non si seccano.

 PASSO 16 Scaldare un litro di olio di arachidi 

PASSO 17 (temperatura circa 160°C).

 PASSO 18 Prendi le strisce in mano e

 PASSO 19 arrotolare in modo che l'inizio e la fine 

PASSO 20 si uniscono (mani: mani/cotti: cotti).

 PASSO 21 Quando si frigge, pizzicare l'impasto così 

PASSO 22 che non si svolga troppo (puoi

 PASSO 23 aiutarti con una pinza per lo zucchero o per i sottaceti,

 PASSO 24 o spaghetti).

 PASSO 25 Fate friggere pizzicando con le pinze

 PASSO 26 olio per circa 3 secondi. Alla fine di 

PASSO 27 quei 3 secondi, lascia andare la tua torta (anche 

PASSO 28 se si sbroglia un po' non importa).

 PASSO 29 Lasciate cuocere per circa 2 minuti buoni. 

PASSO 30 L'impasto deve risultare appena dorato. 

PASSO 31 Posiziona le torte mentre procedi sul 

PASSO 32 carta assorbente. 

PASSO 33 Una volta che hai realizzato tutto 

PASSO 34 le vostre torte, fate la "glassa".

 FASE 35 Metti il ​​miele e il 

FASE 36 limone. Portare a ebollizione sbattendo 

FASE 37 mescolare bene. 

FASE 38 Versare sopra la montagna di torte. 

FASE 39 Puoi quindi cospargere di noci 

FASE 40 nocciole tritate, tritate... 

FASE 41 Servire con un sorbetto al limone per esempio. 

1 insalatieraI più venduti

 1 cucchiaio di legnoI più venduti 

1 coperchioI più venduti 

 1 casseruolaTop 3 set di pentole 

1 Top della migliore carta pergamenaCarta pergamena

 1 Fourtop dei migliori forni 

1 ColtelloIl top dei migliori coltelli da cucina 

 1 bilancia da cucinaIl top delle migliori bilance 

1 piatto 

Semlor (pasticceria svedese) 

PASSO 1 Sbriciolare il lievito in una ciotola capiente. 

2° PASSO Sciogliere il burro, e mescolarlo con il latte, quindi portare a 37°C esatti. 

PASSO 3 Versare sopra il lievito e mescolare. 

PASSO 4 Aggiungere lo zucchero, l'uovo e il sale senza smettere di girare. 

PASSO 5 Quando il liquido sarà omogeneo, iniziate ad aggiungere poco alla volta la farina e il sale di corno di cervo. Mescolare fino ad ottenere una pasta omogenea, coprire con un canovaccio umido e lasciare riposare per 30 minuti. 

PASSO 6 Su una teglia ricoperta di carta da forno, formare 14 palline con l'impasto. La superficie deve essere molto liscia e non ci sono irregolarità.

 PASSO 7 Coprite e lasciate riposare ancora per 30 minuti. 

PASSO 8 Cuocere per 8-10 min a 225°C (7-8°), quindi lasciar raffreddare (molto importante!). 

PASSO 9 Durante questo tempo avremo mescolato il latte e il marzapane. 

PASSO 10 Per terminare la preparazione, tagliate la parte superiore del semlor, eliminate l'interno della parte inferiore (e mangiatela!), quindi farcitela con il marzapane.

 PASSO 11 Coprire generosamente con la crema pasticcera, quindi rimettere il cappello e spolverare con lo zucchero a velo.

Ingredienti per 6

 60 g di zucchero

 3 fogli di gelatina 

400 g di formaggio fresco 

10 cl di caffè 

10 cl di panna

Utensili

 1 teglia a cerniera

 1 mattarello 

1 insalatiera

 1 cucchiaio di legno 

1 casseruola 

1 carta da forno 

1 frusta da cucina 

1 spatola 

1 scala

 minuti Preparazione:

 30 minuti di riposo: 

-Cucinando: 2 minuti

Cheesecake al caffè e amaretti

 PASSO 1 

Usando un mortaio o un mattarello, riduci in briciole gli amaretti. Prenota in un'insalatiera. 

2° PASSO 

Sciogliere il burro e mescolarlo con le briciole di torta. 

PASSO 3

 Stendere il composto ottenuto sul fondo di uno stampo tondo imburrato o ricoperto 

di carta da forno.

 PASSO 4 

Mettere i fogli di gelatina ad ammorbidire in acqua fredda. Strizzatele poi fatele sciogliere nel caffè tiepido.

 PASSO 5 

Montare energicamente la crema di formaggio con lo zucchero. Aggiungere il caffè, regolandosi in base alle preferenze. 

PASSO 6 

Mettete la panna fredda in una ciotola e montatela a neve. Piegare delicatamente la panna montata nella miscela di crema di formaggio. 

PASSO 7 

Distribuire il composto sulla base di amaretti. Leviga la superficie. 

PASSO 8 

Prenota almeno 3 ore. 

ustensile 

150 gde chocolat 

80 gde beurre

100 gde sucre en poudre

60 gde farine

1 c.à.cde levure

3oeufs

10 clde lait 

Fondant au chocolat

  • ÉTAPE 1

    Faire fondre le chocolat puis le beurre, réserver.

  • ÉTAPE 2

    Battez les oeufs avec le sucre jusqu'à ce que le mélange blanchisse. Ajouter la farine, la levure et le lait.

  • ÉTAPE 3

    Verser dans un moule à cake beurré.

  • ÉTAPE 4

    Faites cuire 2 mn au micro-ondes à pleine puissance.

  • ÉTAPE 5

    Attendez 5 min avant de démouler.


Créez votre site web gratuitement ! Ce site internet a été réalisé avec Webnode. Créez le votre gratuitement aujourd'hui ! Commencer